TAVERNA "CAORLINA"®
Ristorante Tipico Caorlotto
Taverna "Caorlina" si trova davanti al porto dei pescatori di Caorle all'entrata del centro storico. Grande sala all'interno con servizio di pizzeria ed ampio spazio all'aperto con molti tavoli dai quali si può seguire l'attività dei pescatori. Venite nel nostro locale ampio ed accogliente a degustare le specialità tipiche della cucina caorlotta.
Visualizza il nostro menù
Piatti tipici della tradizione caorlotta
Alcune delle nostre famose specialità.
" il Moscardin "
di Caorle
Il 'Moscardin' è una qualità di mollusco tipico del mare antistante Caorle. Si pesca tutto l'anno con le reti a strascico, a 'tirate brevi', e con l'utilizzo di attrezzi a ridotte dimensioni. La tecnica di pesca usata serve a dare minimo stress, maggiore qualità e morbidezza al prodotto. E' nella cottura in lesso che si apprezza maggiormente il 'Moscardin' ed è per questo che è considerato una delle specialità tipiche della cucina di Caorle.
"Sarde in Saor"
alla Caorlotta
Piatto di invenzione lagunare, sono le 'Sarde in Saòr', o più semplicemente 'Saor'. Le sardine vengono fritte, messe a macerare con olio, cipolla, affettata fine ed appena soffritta, sale ed annaffiate di aceto. E' un piatto delicato e nello stesso tempo forte, autentica invenzione dei poveri pescatori che, in passato, per poter mantenere a lungo le sardine non vendute, erano soliti friggerle a mezza cottura e conservarle immerse nello stesso olio di cottura.
Pasta al
Nero de Sepe
La 'Pasta al nero della cucina caorlotta' è una specialità locale che usa il nero delle seppie per le sue qualità aromatiche e per il colore dei piatti. Il nero contenuto nella sacca delle seppie serve quindi, non solo come protezione al mollusco per confondere il campo visivo ai predatori, ma a dare qualità e gusto particolare alla pasta.
'Broeto de pesse'
alla Caorlotta
Questa vecchia ricetta veneta, quasi in disuso, trae le sue origini nella zona di Caorle, veniva preparata dalle femiglie di pescatori con il pescato meno costoso, mentre quello di valore era venduto al mercato ittico della città. Il 'Broeto' prevedeva in passato una sola qualità di pesce e solitamente il 'Gò;' e veniva normalmente cotto in barca, in un recipiente di coccio su carbonella.
Sfoglia la nostra galleria
Visualizza il nostro menù